


Il prodotto
delle nostre terre
Le origini di questa pera sono ricollegabili al 1800 nella foresta di Apremont in Haute Saone.
Partita della Francia come altre varietà, è arrivata poi in Pianura Padana e in altri la paesi del mondo trovando pianure fertili e accoglienti.
La forma di questa pera è grossa e mediamente allungata, saldamente attaccata alle piante attraverso un peduncolo lungo e molto forte.
La raccolta avviene nella seconda decade di settembre.
Se c’è una cosa che la contraddistingue dalle altre varietà è sicuramente il colore inconfondibile completamente rugginoso, di un bel marrone che al sole può diventare quasi dorato.
La polpa è bianco giallastra, consistente, appena granulosa, succosa, dolce-acidula, aromatica.
Pera ideale per qualsiasi tipo di ricetta in cucina.

Periodo di raccolta:
3a settimana di agosto – 1a di settembre
Periodo di consumo:
dalla 2a settimana di settembre fino a fine aprile


EPICARPO
ruvido, completamente marrone rugginoso
FORMA
tondeggiante grossa e un pò allungata
CALIBRO ( DIAMETRO )
60mm - 90mm
TENORE ZUCCHERINO
(° Brix) 12
CARATTERE E SAPORE
concreta e forte con polpa fine e molto succosa
PROTEINE
(per 100g) 0,3
GRASSI
(per 100g) 0,1
CARBOIDRATI
(per 100g) 8,8
CALORIE
(per 100g) 30/35 kcl